BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

#myRavenna

Il BLOG UFFICIALE DI RAVENNATOURISM

Luoghi, i personaggi e le storie che raccontano l’anima autentica di Ravenna

I ponti di primavera a Ravenna

San Vitale esterno

Mai come quest’anno la primavera ci regala ben quattro weekend lunghi, perfetti per una gita fuori porta, e Ravenna si conferma la meta ideale per un tour all’insegna della cultura, della natura e della gastronomia.

Oltre al weekend di Pasqua, vi accompagniamo fino a lunedì 2 giugno, alla scoperta di tutte le attività che questa splendida città ha da offrire, con proposte per tutta la famiglia.

Venerdì 25 aprile, per la Festa della Liberazione, l’ingresso a tutti i musei e siti nazionali sarà gratuito.

Da non perdere

Tra le moltissime cose da fare a Ravenna, una menzione speciale è sempre riservata agli 8 monumenti che compongono il sito Unesco, proclamati Patrimonio dell’Umanità nel 1996.

Il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, il Battistero Neoniano e quello degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, le basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe e il Mausoleo di Teodorico. Un tripudio di meravigliosi mosaici vi lasceranno a bocca aperta, tra colori accesi e riflessi dorati mozzafiato.

Il mausoleo di Galla Placidia (Ravenna)

Se siete amanti della letteratura, Ravenna è il posto giusto per voi. La città custodisce con orgoglio la Tomba di Dante Alighieri, padre della lingua italiana. La Tomba è situata in un angolo di pace e rispetto nel cuore del centro storico della città, la Zona del Silenzio, che accoglie anche il Museo Dante e Casa Dante gli Antichi Chiostri Francescani, e l’affascinante Basilica di San Francesco con la sua cripta sommersa.

Per un’esperienza a tutto tondo nel “divino” mondo di Dante, non perdetevi L’ora che volge il disio, la lettura di un canto della Divina Commedia proprio davanti alla Tomba del Sommo Poeta, ogni giorno alle ore 18.00.

E se con l’itinerario più classico ancora non vi abbiamo convinti, ecco una lista di visite guidate, pedalate nella natura, attività per famiglie e tour all’insegna del gusto per trascorrere al meglio il vostro weekend di Pasqua a Ravenna.

Tour e Visite Guidate

  • Grazie al tour Tessere di mosaico potrai godere della bellezza eterna dei mosaici di alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna, in un percorso di visita che a partire da Piazza San Francesco, si snoderà lungo le vie del centro storico, per raggiungere alcuni dei siti Unesco che contraddistinguono la nostra città.
    Quando: tutti i giorni, in italiano e in inglese, si può verificare qui la disponibilità e gli orari. 
  • Un tour guidato, Scopri Ravenna, che ti porterà all’interno del centro storico, fra i monumenti del suo splendido patrimonio artistico, un’occasione per scoprire il passato glorioso della città, grazie ad aneddoti e curiosità raccontate da una guida esperta.
    Quando: domenica 27 aprile e domenica 4 maggio, ore 11.00 tour in inglese e ore 11.15 in italiano.
  • Il tour Due passi con Dante è un’occasione per scoprire le vicissitudini che caratterizzarono gli ultimi anni della vita del Sommo Poeta, l’esilio, la morte e la rocambolesca contesa per le spoglie, nonché gli interventi di valorizzazione del sepolcro susseguitisi nel corso dei secoli.
    Quando: sabato 26 aprile e sabato 3 maggio, ore 11.00 tour in inglese e ore 11.15 in italiano.
  • Il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, propone una serie di visite guidate di primavera dal titolo Tutte le declinazioni del mosaico contemporaneo: visita guidata alla collezione permanente dei Mosaici Contemporanei al Museo d’Arte della città.
    Un viaggio appassionante alla scoperta delle nuove frontiere dell’arte musiva a partire dalla Mostra del 1959 per arrivare alle ultime acquisizioni con oltre 90 opere presenti.
    Quando: giovedì 1 e sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno, ore 16.30.
  • Il tour guidato Palazzo Guiccioli: Byron, il Risorgimento e un tesoro ritrovato sarà l’occasione per visitare il meraviglioso e rinnovato Palazzo Guiccioli e i due musei che ospita al suo interno: il Museo Byron e il Museo del Risorgimento.
    Quando: da venerdì 25 a domenica 27 aprile, e da venerdì 2 a domenica 4 maggio, in italiano e in inglese, si può verificare qui la disponibilità e gli orari. 
  • Al Museo Nazionale, all’interno della rassegna Passeggiate d’arte, si terrà la visita guidata Per San Giovanni Evangelista. Storie di dipinti, viaggi e restauri con Emanuela Fiori.
    Quando: giovedì 24 aprile, ore 17.00.
  • Presso Casa Dante sono previste visite guidate, a cura di RavennAntica, alla scoperta del culto e dei luoghi di Dante.
    Quando: sabato 3 maggio ore 11.00 (il culto di Dante); domenica 4 maggio, ore 11.00 (i luoghi di Dante).

Tomba di Dante Alighieri (Ravenna)

Natura

  • Per la serie di visite Incontro a Dante, verrà organizzato un birdwatching nella pineta di Dante, un percorso a piedi ad anello nella «divina foresta spessa e viva», decantata dal Sommo Poeta nel Canto XXVIII del Purgatorio. Si andrà alla scoperta della pineta di Classe, con i suoi pini domestici e querceto misto farnia-leccio, lambita dalla zona umida dell’Ortazzo, oasi d’acqua dolce con una variegata avifauna.
    Quando: domenica 27 aprile, ore 11.00. Punto di incontro: ingresso Sud Pineta di Classe. 
  • La pedalata dei fenicotteri al tramonto è un tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio sul calar del sole che vi porterà nel cuore del Parco del Delta del Po.
    Quando: da venerdì 25 a domenica 27 aprile e da giovedì 1 maggio a sabato 3 maggio, ore 18.00. Ritrovo presso Hub biciclette di Sant’Alberto, via Pereo 18, poco fuori Ravenna. Durata: circa 2 ore, lunghezza: 12 km, percorso adatto a tutti.
  • Ancora qualche posto disponibile per l’Argine degli Angeli in bicicletta, un’intera giornata in bici esplorando le Valli di Comacchio, attraversando una delle ciclopedonali più belle d’Italia, sospesi tra cielo e terra.
    Quando: domenica 4 maggio ore 10.00. Ritrovo presso Hub biciclette di Sant’Alberto, via Pereo 18, poco fuori Ravenna. Durata: circa 2 ore, lunghezza percorso: A/R 18 Km + 18 Km fino a Lido di Spina. 
  • Boscoforte tra cielo e terra è un’escursione a piedi nella Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio. Oltre ad un’avifauna ricca e diversificata, all’interno dell’area vivono, allo stato brado, i cavalli Camargue-Delta, con i quali l’incontro è davvero suggestivo.
    Quando: da venerdì 25 a domenica 27 aprile, giovedì 1, sabato 3 e domenica 4 maggio. Verificare orari qui. Ritrovo davanti al cancello di Boscoforte, a Sant’Alberto, poco fuori Ravenna. Durata: circa 2 ore, lunghezza: 5 Km, percorso adatto a tutti. 
  • Un tour guidato alla scoperta di Punte Alberete, la foresta allagata vi porterà a scoprire quest’oasi naturalistica, un luogo fiabesco in cui immergersi completamente nella natura, in un paesaggio unico nel suo genere.
    Quando: sabato 26 aprile e sabato 3 maggio, ore 9.00. Ritrovo presso il capanno di ingresso di Punte Alberete. Durata: circa 2 ore, lunghezza: 5 Km, percorso adatto a tutti.

Ravenna, in bicicletta sull'Argine degli Angeli

Al museo e in mostra

  • Il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, ospita la mostra temporanea Io sono l’altro, dell’artista Victor Fotso Nyie, all’interno del progetto Spazio Neutro, curato da Giorgia Salerno. L’artista utilizza l’argilla e la ritrattistica come linguaggi espressivi fondamentali per raccontare la propria storia e per riappropriarsi del patrimonio culturale della sua terra.
    Quando: da martedì a sabato: 9.00 – 18.00; domenica e festivi: 15.00 – 19.00. Fino al 2 giugno. 
  • A Palazzo Rasponi dalle Teste sarà possibile visitare gratuitamente la mostra Graziano Spinosi. Ánemos, una mostra personale dedicata all’artista romagnolo. In esposizione 22 sculture realizzate a partire dal 1999 fino alle più recenti.
    Quando: sabato, domenica e festivi dalle ore 11.00 alle 19.00; feriali dalle 15.30 alle 19.00. Fino al 25 maggio.
  • In via Zirardini Open-Air Gallery, in esposizione la mostra Cyclasy dell’artista mosaicista Luca Barberini, in collaborazione con Ciclismo Ravenna. Sui pannelli le fotografie delle opere di Barberini, che celebra la bicicletta tra arte e impegno sociale, con il suo stile inconfondibile.
    Quando: sempre visibile fino al 4 maggio. 
  • Nel corridoio grande della Biblioteca Classense in mostra Il genio vagante. Negri, Gessi e Matteucci: storie di viaggiatori tra ‘600 e ‘800, a cura di Benedetto Gugliotta. L’esposizione narra le vicende dei tre grandi esploratori attraverso preziosi oggetti, mappe, libri e manoscritti.
    Quando: da martedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00. Lunedì 14.00 – 19.00.  Chiuso domenica e festivi. Fino al 14 giugno. 
  • In Piazza Kennedy sarà visibile un’installazione dal titolo Ci sono amori senza paradiso, ad opera dell’artista e attivista Gianluca Costantini. L’evento si inserisce all’interno del Festival delle Culture.
    Quando: sempre visibile fino al 22 maggio.
  • Negli spazi espositivi della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo è visibile la mostra La Bellezza ch’io vidi. La Divina Commedia e i mosaici di Ravenna, che mette in luce il collegamento tra i mosaici di Ravenna e l’opera di Dante Alighieri.
    Quando: tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00.
  • Presso la Galleria FaroArte di Marina di Ravenna si terrà la mostra d’arte collettiva Dal figurativo all’informale, a cura di Franco Bertaccini e Giovanni Sarasini.
    Quando: sabato e domenica dalle 17.00 alle 19.30 (aperture straordinarie: venerdì 25 aprile, giovedì 1 maggio). Fino al 4 maggio. 

MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna

Al mare

Mercatini e mostre mercato

  • A Marina di Ravenna, lungo viale delle Nazioni, per tutto il mese di aprile ci saranno i mercatini di primavera.
    Quando: dalle 10.00 al tramonto. 

In famiglia

  • Un tour guidato per tutta la famiglia, Caccia infernale, che invita i ragazzi a seguire le orme del Sommo Poeta risolvendo enigmi e scoprendo luoghi affascinanti e misteriosi della città.
    Quando: venerdì 25 e domenica 27 aprile, venerdì 2, e domenica 4 maggio, ore 15.45. 
  • Caccia al TesSSoro!, è il modo più divertente per scoprire Ravenna. Un percorso guidato per bambini, ragazzi e le loro famiglie, che avranno la possibilità di scoprire i luoghi nascosti del centro storico, ma anche le storie e le leggende che hanno segnato la città. Chi riuscirà a risolvere tutti gli enigmi vincerà un dolcetto.
    Quando: venerdì 25 e domenica 27 aprile, giovedì 1 e domenica 4 maggio, ore 14.45. 

Esperienze & Food

  • Spritz & the City è la passeggiata nel centro storico della città in cui vi verrà raccontato come Ravenna è stata palcoscenico di importanti vicende, scrigno di ricchezze, laboratorio artistico antico e contemporaneo, e fonte d’ispirazione per molti autori del passato e alcuni street artists contemporanei. Il tour si concluderà con un aperitivo all’interno del Mercato Coperto, a base di spritz e piadina tipica.
    Quando: venerdì 25 aprile e venerdì 2 maggio, ore 16.45 in inglese e ore 17.00 in italiano.
  • Per mettersi alla prova sperimentando in prima persona la tecnica musiva, si può vivere l’esperienza Il mio mosaico: tour e laboratorio pratico. I partecipanti, guidati da un mosaicista, dopo una breve introduzione al mosaico antico e alla sua evoluzione contemporanea, impareranno a a usare gli utensili per tagliare le tessere e potranno realizzare il proprio gioiello in mosaico, o un mosaico contemporaneo.
    Quando: sabato 26 aprile ore 14.30 presso Barbara Liverani Studio – via Girolamo Rossi, 21/a; sabato 3 maggio ore 14.30 presso Dimensione Mosaico – via Giuseppe Pasolini, 19. 
RavennaTourism

RavennaTourism

Ogni giorno la redazione di Ravenna racconta attraverso immagini e contributi di vario tipo la città al di fuori dei luoghi comuni, in un percorso in bilico tra arte, cultura, mare e natura.

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Data pubblicazione: 18 Aprile 2025
Data revisione: 22 Aprile 2025

#correlati

Precedente
Successivo
[uwp_login]