BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

#myRavenna

Il BLOG UFFICIALE DI RAVENNATOURISM

Luoghi, i personaggi e le storie che raccontano l’anima autentica di Ravenna

5 cose da non perdere a Ravenna

Cripta della Basilica di San Francesco (Ravenna)

A Ravenna è impossibile annoiarsi, perché è ricca di meraviglie imperdibili!
Per aiutare ad orientarsi chi visita la città per la prima volta, ecco una lista delle 5 cose da non perdere a Ravenna.

Gli otto monumenti del Sito Unesco

Basilica di San Vitale (Ravenna)
Basilica di San Vitale (Ravenna) | Ph. © Archivio Comune Ravenna

Tra le cose da non perdere a Ravenna spiccano senza dubbio gli otto monumenti del Sito Unesco, proclamati nel 1996 Patrimonio dell’Umanità. I suoi unici edifici paleocristiano-bizantini sono una finestra sul glorioso passato della città, che è stata per ben tre volte capitale tra il V e il VII secolo: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno Goto di Teodorico, dell’Impero Bizantino.

Il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano e quello degli Ariani, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e di Sant’Apollinare in Classe, la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea, la Basilica di San Vitale, tutti decorati da meravigliosi mosaici unici al mondo, e il  Mausoleo di Teodorico, sono gli indimenticabili simboli della sua gloriosa storia.

La Tomba di Dante

Tomba di Dante Alighieri (Ravenna) - Museo Dantesco
Tomba di Dante Alighieri (Ravenna) | Foto © Giacomo Banchelli, Archivio Comune di Ravenna

Ravenna è stata l’ultimo rifugio del più grande poeta della letteratura italiana: Dante Alighieri.
Il poeta vi morì nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321, dopo avere portato a compimento il Paradiso, l’ultima cantica della Divina Commedia.

Inizialmente sepolto in una tomba messa a disposizione dai Da Polenta, le ossa del poeta a partire dal XVI secolo ebbero una storia picaresca.
Erano state infatti nascoste a lungo e vennero rivenute casualmente solo nel 1865.

Oggi le spoglie del Sommo Poeta riposano all’interno della Tomba di Dante.  Un sobrio, ma preziosissimo, tempietto neoclassico, costruito tra il 1780 e il 1782 su progetto dell’architetto Camillo Morigia.

Il Parco Archeologico di Classe e Museo Classis

Mosaico dell'Onda (Museo Classis, Ravenna)
Mosaico dell’Onda (Ravenna) | Foto © RavennAntica

Il percorso del Parco Archeologico di Classe è costituito dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, dall’Antico Porto e dal museo Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio 

L’Antico Porto è un sito archeologico che consente di scoprire le vestigia del porto della Civitas Classis, che dominava le rotte del Mediterraneo. Presso il Museo Classis sono esposti oltre 600 reperti che ripercorrono la storia di Ravenna dalle origini etrusco-umbre all’Alto Medioevo.

La collezione di Mosaici Contemporanei del MAR

Ravenna è conosciuta per essere la capitale del mosaico, antico e contemporaneo. La più importante collezione di mosaici contemporanei si trova oggi al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna.

Si possono ammirare opere dei più importanti artisti internazionali. Tra queste, splendide traduzioni in mosaico, eseguite dai grandi maestri ravennati, tratte da opere pittoriche firmate dai grandi nomi dell’arte contemporanea: come Le coq bleu, realizzata da Antonio Rocchi sul disegno preparatorio di Marc Chagall.

Collezione Mosaici Contemporanei (Antonio Rocchi, Marc Chagall, Le coq bleu, Museo MAR, Ravenna)
Collezione Mosaici Contemporanei (Antonio Rocchi, Marc Chagall, Le coq bleu) | Foto © Museo MAR, Ravenna

La Cripta della Basilica di San Francesco

Nel cuore di Ravenna, si trova la grande Basilica di San Francesco che dà il nome alla piazza su cui si affaccia.

La sua cripta è affascinante e suggestiva: pensata per accogliere le spoglie del vescovo Neone, è decorata da un meraviglioso mosaico pavimentale sommerso, a causa della subsidenza.
Tra mille riverberi di luce, sotto il pelo dell’acqua, nuotano tanti pesci rossi, regalando a chi osserva uno spettacolo surreale.

La cripta della basilica di San Francesco (Ravenna) | Foto © Nicola Strocchi
RavennaTourism

RavennaTourism

Ogni giorno la redazione di Ravenna racconta attraverso immagini e contributi di vario tipo la città al di fuori dei luoghi comuni, in un percorso in bilico tra arte, cultura, mare e natura.

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Data pubblicazione: 19 Giugno 2019
Data revisione: 19 Aprile 2025

#correlati

Precedente
Successivo
[uwp_login]