BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

Incontro a Dante

Tomba di Dante e altri luoghi
2 marzo - 27 aprile 2025
Solo di domenica
L'evento si svolge anche il: 25 marzo
Incontro a Dante

Durata: 1h e 30 minuti
Lingua: solo in italiano
Nota: si prega di presentarsi 10 minuti prima dell’orario di partenza.

Le guide turistiche de Il Cammino di Dante® organizzano INCONTRO A DANTE, una serie di percorsi guidati, ideati per celebrare il Sommo Poeta, alla scoperta della sua Ravenna.

Un programma che comprende diversi itinerari a tema dantesco, con un appuntamento fisso ogni domenica oppure su richiesta per i gruppi. È necessaria la prenotazione.

La tariffa include:

  • guida esperta specializzata in ambito dantesco
  • radioguide

PROGRAMMA

DOMENICA 2 MARZO

RAVENNA AI TEMPI DI DANTE, TRA AFFRESCHI E GUAITE
Punto d’incontro: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Orario: 11.00

Partendo dalla zona dantesca, l’itinerario si snoda tra le antiche guaite, un tempo caratterizzate da mercati e corporazioni. Con soste alla Torre del Comune, alla Casa Matha, alla chiesa di San Domenico, laddove il Flumisellum incontrava il Padenna, si raggiungerà l’antico monastero benedettino, oggi Museo Nazionale di Ravenna. In questa splendida cornice si ammireranno gli affreschi da Santa Chiara e i reperti archeologici da Santo Stefano degli Ulivi.

DOMENICA 9 MARZO

LA RAVENNA DI DANTE
Punto d’incontro: Torre dell’Orologio – Piazza del Popolo
Orario: 11.00

Partendo da Piazza del Popolo, l’itinerario si snoda nella zona dei mercati e delle corporazioni caratterizzata dalla Torre del Comune, la ex chiesa di San Michele in Africisco, la Casa Matha, la Chiesa di San Domenico, e prosegue lungo l’alveo del fiume Padenna per raggiungere la Zona del Silenzio e visitare la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante.

DOMENICA 16 MARZO

L’ULTIMO RIFUGIO DI DANTE
Punto d’incontro: Porta Sisi – Via Giuseppe Mazzini
Orario: 11.00

L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.

DOMENICA 23 MARZO

SEGUENDO DANTE A RAVENNA
Punto d’incontro: Ex Chiesa di santo Stefano degli Ulivi – Piazza Mameli, angolo via Rocca Brancaleone
Orario: 11.00

L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.

MARTEDÌ 25 MARZO

DANTE E BYRON: ESULI E PROFETI A RAVENNA – SPECIALE DANTEDÌ
Punto d’incontro: Basilica di Sant’Agata – Via Mazzini, 46
Orario: 18.30

Visita spettacolo con letture, danza e musica dal vivo.

DOMENICA 30 MARZO

DANTE E BYRON: ESULI E PROFETI A RAVENNA
Punto d’incontro: Basilica di Sant’Agata – Via Mazzini, 46
Orario: 11.00

L’itinerario inizia da via Mazzini, nota come la via dei Poeti, dove si trovano le citazioni di Dante Alighieri e George Gordon Byron. Prosegue fino alla Biblioteca Oriani, un tempo Casa Rizzetti dove soggiornò il poeta inglese. Attraversa la zona dantesca per arrivare a Palazzo Guiccioli, dimora di Alessandro Guiccioli e Teresa Gamba, la donna amata da Lord Byron, dove il poeta inglese soggiornò, luogo che apre le porte come Museo Byron e del Risorgimento.

DOMENICA 6 APRILE

CERCAR DANTE PER RAVENNA
Punto d’incontro: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Orario: 11.00

L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria. La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.

DOMENICA 13 APRILE

DANTE E LE ALTRE SEPOLTURE A RAVENNA
Punto d’incontro: Basilica di San Francesco – Piazza S. Francesco
Orario: 11.00

L’itinerario parte dalla Basilica di San Francesco per scoprire la storia delle diverse sepolture iniziando dalla cripta del vescovo Neone e dalla tomba di Ostasio Da Polenta. In un excursus sulle sepolture scopriremo i sarcofagi del Quadrarco di Braccioforte e la rocambolesca vicenda delle ossa di Dante facendo tappa alla sua tomba odierna. Dopo un passaggio alla zona cimiteriale della Basilica di Sant’Agata e alla Chiesa di San Romualdo termineremo al Duomo con la tomba di Rinaldo da Concorrezzo, arcivescovo di Ravenna ai tempi di Dante.

DOMENICA 20 APRILE

CERCAR DANTE PER RAVENNA
Punto d’incontro: Tomba di Dante – Via Dante Alighieri, 9
Orario: 11.00

L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria. La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.

DOMENICA 27 APRILE

BIRDWATCHING NELLA PINETA DI DANTE
Punto d’incontro: Ingresso Sud Pineta di Classe
Orario: 11.00

Un percorso a piedi ad anello, partendo dall’ingresso sud, della «divina foresta spessa e viva», decantata dal Sommo Poeta nel Canto XXVIII del Purgatorio. Attraverseremo la pineta di Classe, con i suoi pini domestici e querceto misto farnia-leccio, lambita dalla zona umida dell’Ortazzo, oasi d’acqua dolce con una variegata avifauna.

CONTATTI

Informazioni Utili

Luoghi

  • Tomba di Dante
    Via Dante , 9 - Ravenna
  • Torre dell'Orologio
    Piazza del Popolo - Ravenna
  • Porta Sisi
    Via Giuseppe Mazzini - Ravenna
  • e altri luoghi

Orario

Vedi programma

Ingresso

A pagamento

Intero: € 12 (oltre i 10 partecipanti)
Gratuito: bambini fino ai 10 anni (ad esclusione del noleggio della radioguida)

Prenotazione obbligatoria su: visitravenna.it, eventbrite.it o ai recapiti indicati. 

Ti potrebbe interessare

Precedente
Successivo

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 4 Marzo 2025
[uwp_login]