BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

I Festival di Ravenna

tipologia periodo
  • stagionalità

  • Tutte le stagioni
  • TARGET

  • Adatto a tutti

Ravenna è rinomata per i suoi monumenti, tra i quali ben otto sono inseriti nella lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità, e per la sua storia millenaria di capitale di regni e imperi.
Ma tra le strade e i palazzi antichi si tengono eventi in ogni stagione dell’anno che rendono la città una capitale moderna del teatro, della musica, della danza e non solo. Ecco i mille festival di Ravenna!

RAVENNA FESTIVAL

Teatro dante Alighieri, Ravenna

Il più longevo, il più lungo, nonché il più importante evento culturale della città, Ravenna Festival nasce nel 1990 nel segno della grande musica e di Dante Alighieri. Da sempre punta ad essere una kermesse di qualità e allo stesso tempo di richiamo, per cittadini e visitatori che giungono da ogni parte d’Europa e del Mondo.

Musica, soprattutto, di ogni genere, dalla classica al jazz, dall’etnica all’elettronica, ma anche molto teatro, danza e una miriade di collaborazioni e sperimentazioni che invadono tutta la città tra teatri, piazze, parchi, musei e locali. Il festival si svolge all’inizio dell’estate ma da oltre dieci anni riserva un momento alla stagione mite con la “Trilogia d’autunno”, dedicata solitamente all’opera lirica.

Uno dei momenti più emozionanti rimane il grande concerto delle “Vie dell’Amicizia” che ogni anno unisce idealmente Ravenna ad una città del mondo con un pellegrinaggio laico nel segno della fratellanza. Tra i gemellaggi più significativi quello con la Sarajevo martoriata del 1997, Tehran nel 2017, ma anche Nairobi, Tokyo, Kiev e New York.

Periodo: giugno – luglio / dicembre
Per maggiori info: www.ravennafestival.org

BEACHES BREW

Punto di riferimento nel panorama della musica alternativa, questo festival d’inizio estate si è guadagnato in pochi anni un posto di tutto rispetto nel quadro mondiale della scena indie.
Un fine settimana letteralmente con i piedi sulla sabbia inaugura la stagione delle feste al mare, rendendo Marina di Ravenna una piccola Coachella, visitata da artisti che spesso e volentieri portano qui la loro unica data europea.

Diversi palchi, uno anche nella zona del molo, vedono alternarsi vari artisti dal pomeriggio alla notte, mentre il pubblico può gustare un piatto tipico o bere qualcosa, comodamente seduto sulle dune o con i piedi a mollo.

Fun fact: anni fa abbiamo conosciuto una ragazza olandese e quando le abbiamo detto di dove eravamo ha commentato: “Ah, Ravenna, dove fanno Beaches Brew!”

Marina di Ravenna, beaches Brew

Periodo: inizio giugno
Per maggiori info: www.beachesbrew.com

POLIS TEATRO FESTIVAL

Appuntamento consolidato dal 2018, questo festival teatrale organizzato da ErosAntEros è uno dei pochi in Italia a esplorare, tramite gli spettacoli che propone, tematiche importanti quali la difesa dei diritti civili, le migrazioni, le guerre, il cambiamento climatico e il ruolo dell’arte nella società.

Attento alle produzioni internazionali (da diversi anni ospita drammaturghi europei con focus nazionali) e a quelle nostrane (aderisce alla rete “L’Italia dei Visionari” che permette al pubblico di scegliere quali spettacoli vedere in programmazione), nel 2022 ha ottenuto ben 2 premi Ubu e la valutazione qualitativa più alta nella propria categoria secondo il Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura.

Periodo: aprile – maggio
Per maggiori info: www.polisteatrofestival.org

NIGHTMARE FILM FEST

Peculiare rassegna, interamente dedicata al cinema Horror, il Ravenna Nightmare Film Fest ha passato oramai le venti edizioni. Ogni anno presenta in concorso lungo e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, ospitando spesso attori e autori delle opere per numerosi incontri con il pubblico appassionato. Tra anteprime, retrospettive e proiezioni dedicate ai più giovani porta a Ravenna, per una settimana, il meglio della cinematografia dark.

All’interno della manifestazione si colloca da anni anche “GialloLuna NeroNotte”, festival del giallo e del noir italiano, coevo del Nightmare, che propone incontri con autori, mostre, concerti, proiezioni e concorsi letterari, rigorosamente a tema “thriller”.

Periodo: novembre
Per maggiori info: www.ravennanightmare.it

COCONINO FILM FESTIVAL

Il Festival della casa editrice Coconino Press, nato a Ravenna, che celebra il fumetto mettendolo in relazione con altri linguaggi e forme espressive, come la musica, il romanzo, il video e il teatro.

Il programma del festival prevede ogni anno un ricco calendario di incontri con gli autori protagonisti delle esposizioni, altri fumettisti e noti artisti che danno vita a una serie di eventi speciali, spettacoli, reading, performance di live painting e alla grande festa finale sulla spiaggia dell’Hana-bi di Marina di Ravenna.

Love Comics - Coconino Fest Ravenna | Antonio Pronostico

Periodo: giugno
Per maggiori info: www.coconinopress.it

SOUNDSCREEN FILM FESTIVAL

Cinema e musica, è questo il connubio che ha dato vita nel 2016 al Soundscreen, rassegna che accoglie generi diversi e pone da sempre un interesse particolare alla sperimentazione. Le opere selezionate partecipano alle proiezioni dei concorsi internazionali per lungo e cortometraggi, che si alternano a eventi speciali, spazi riservati agli autori della regione, appuntamenti e incontri sul cinema.

Filo conduttore è sempre la musica, sia in quanto tema delle opere, sia in quanto colonna sonora, parte sempre più importante in molte produzioni. Estremamente suggestiva è la sezione dedicata alle sonorizzazioni, nella quale grandi classici del cinema vengono accompagnati dal vivo dai migliori gruppi musicali contemporanei.

Periodo: settembre – ottobre
Per maggiori info: www.soundscreen.org

FESTIVAL DELLE CULTURE

La Darsena di città accoglie da oltre quindici anni questa rassegna, organizzata dall’U.O. Politiche per l’Immigrazione del Comune di Ravenna, che ospita artisti e autori da tutto il mondo.

Grande attenzione è posta alle politiche interculturali, all’integrazione sociale, ai fenomeni migratori e all’arte, per valorizzare la ricchezza del contesto locale e contribuire ad una società più competente, solidale e coesa.

Periodo: maggio
Per maggiori info: www.comunediravenna.it

Con il contributo di:

Ti potrebbe interessare:

Precedente
Successivo
[uwp_login]