BETA VERSION
Official Tourist Information Site
of Ravenna

#myRavenna

Il BLOG UFFICIALE DI RAVENNATOURISM

Luoghi, i personaggi e le storie che raccontano l’anima autentica di Ravenna

I percorsi di Resistenza mAPPe per ricordare il 25 aprile a Ravenna

La Liberazione di Ravenna (Piazza del Popolo)

Nel giorno del 25 aprile, Festa Nazionale della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, il nostro blog vuole raccontarvi uno strumento dโ€™informazione utile e interessante che forse molti di voi non conoscete.

Resistenza mAPPeย รจ il portale voluto e creato dagli Istituti Storici dell’Emilia-Romagna affinchรฉ si abbia memoria degli eventi, dei luoghi, ma soprattutto delle persone che hanno fatto la Resistenza nella nostra regione, contribuendo con il loro sacrificio al termine del Secondo Conflitto Mondiale.ย I numerosi contenuti sono stati pensati ed elaborati dagli Istituti Storici dellโ€™Emilia-Romagna in collaborazione con la ANPIย (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e ad altri enti e associazioni del territorio.

Sul sito resistenzamappe.it รจ possibile navigare attraverso i contenuti e le proposte che riguardano tutte le cittร  dellโ€™Emilia-Romagna, da Piacenza fino all’Adriatico, con percorsi e contenuti riguardanti le aree montuose, quelle di pianura e la costa.

Grazie a una Web-App รจ possibile conoscere e visitare in modo autonomo gli itinerari tematici e i luoghi dove si sono svolti i fatti storici con informazioni essenziali e immediate sugli stessi, e approfondimenti didattici pensati per gli studenti.

Fascismo e Resistenza a Ravenna

La cittร  di Ravenna รจ stata decorata nel 1950 con la Medaglia d’Oro al Valor Militare per il contributo offerto dai partigiani locali, per le efferate rappresaglie subite dai nazifascisti e per essere stata a lungo teatro di battaglia intorno al suo porto: dall’autunno del 1944 all’aprile del 1945 il suo territorio rappresentรฒ infatti il punto piรน avanzato dello schieramento alleato in Italia.

Il capoluogo fu liberato il 4 dicembre 1944 da una manovra congiunta di truppe britanniche e di formazioni partigiane che tennero lo scontro ai margini della cittร , salvandone gli antichi monumenti bizantini, e che la protessero nei giorni successivi con la battaglia delle Valli.

Al Referendum istituzionale del 1946, col suo 91,2% risultรฒ la cittร  italiana col piรน alto numero di consensi a favore della Repubblica.

A questa pagina potete trovare quattro percorsi dedicati a Ravenna e alla sua Resistenza.
I contenuti, coordinati da Luisa Cigognetti, sono a cura di Giuseppe Masetti e Serena Sandri referenti dellโ€™Istituto Storico della Resistenza eย dellโ€™Etร  Contemporanea in Ravenna e Provincia.

Il primo percorso dal titolo IL FASCISMO A RAVENNAย illustra i luoghi e i cambiamenti della cittร  durante il Ventennio. Sapevate, ad esempio, che la Biblioteca Oriani nel 1936 era intitolata a Mussolini?

Il percorso dedicato agli ALLEATI A RAVENNA si snoda attraverso i luoghi della Liberazione in cittร .
Tra questi, in particolare, riveste molta attenzione quello della Basilica di Santโ€™Apollinare in Classe, salvata per un soffio dalla distruzione grazie all’intervento collaborativo tra le truppe alleate (reparti canadesi e inglesi dellโ€™VIII Armata britannica) e i partigiani locali. Vi ricordate questa storia? Ve lโ€™abbiamo raccontata in questo articolo!

Soldati britannici a Porta Nuova dopo la liberazione
Soldati britannici a Porta Nuova dopo la liberazione | ยฉ restistenzamappe.it

Il terzo e il quarto percorso intitolati Il PREZZO DELLA LIBERAZIONE prevedono una parte dedicata alla cittร  e una alle aree limitrofe.

La Resistenza a Ravenna, cosรฌ come altrove, richiese molti sforzi e costรฒ un grande numero di vite umane. Questi approfondimenti ci ricordano il lato distruttivo e terrificante della guerra. Ci portano su importanti luoghi commemorativi come cimiteri militari o sullโ€™area dove una volta sorgeva la Basilica romanica di Santa Maria in Porto Fuori, crollata sotto i bombardamenti.

Consultare e scaricare i contenuti di Resistenza mAPPe diventa cosรฌ un ottimo modo per celebrare il 25 aprile e conoscere la storia della Resistenza in cittร  e in tutta la Regione. Un atto doveroso e civile per tenere viva la memoria. Buon 25 aprile!

Chiara  Guerri

Chiara Guerri

The journey is my dimension. The love for discovery is one of its forms.

By the Local Editorial Staff
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Publication date:25 April 2019
Revision date:22 April 2021

#correlati

Previous
Next
[uwp_login]