BETA VERSION
Official Tourist Information Site
of Ravenna

#myRavenna

Il BLOG UFFICIALE DI RAVENNATOURISM

Luoghi, i personaggi e le storie che raccontano l’anima autentica di Ravenna

Le Caterine: biscotti tradizionali di Ravenna

Le Caterine di Ravenna

Ogni anno il giorno di Santa Caterina (25 novembre) vengono preparati a Ravenna dei biscotti deliziosi. Sono le CATERINE, piccole prelibatezze a forma di bambolina, gallina o gallo, molto amate da grandi e piccini per la loro dolcezza e la simpatica forma.

Ricoperti di cioccolato e decorati con zuccherini, vengono tradizionalmente regalati ai piรน piccoli. Il biscotto a forma di donna รจ un omaggio alla santa, le galline sono di buon auspicio e augurio a una vita florida e serena, i galli infine sono simbolo di rinascita.

La leggenda delle Caterine

La tradizione di questi simpatici biscotti riguarda solo il centro della cittร  e l’origine รจ alquanto incerta. Come spesso accade nella storia di Ravenna, anche le Caterine hanno la loro leggenda.

Si narra che una giovane sarta e un pasticcere innamorati fossero ostacolati nei loro incontri dalla famiglia della ragazza. Fu cosรฌ che lui, per ricordarle i sentimenti che provava nei suoi confronti, ideรฒ un biscotto a forma di bambola per rincuorarla.

Santa Caterina dโ€™Alessandria dโ€™Egitto, a cui i biscotti sono dedicati, รจ patrona delle sarte, degli studenti, dei filosofi, dei mugnai, dei ceramisti e dei lavoratori dellโ€™industria cartaia.

Il 25 novembre si ricorda il suo martirio ma dal 1999 รจ diventato, grazie allโ€™ONU, una ricorrenza ancora piรน importante: viene infatti commemorata come Giornata Internazionale Contro La Violenza Sulle Donne.

Le Caterine di Ravenna
Le Caterine | Foto ยฉ fabievale.blogspot.com

Ricetta

La RICETTA dei biscotti รจ molto semplice. Ecco gli ingredienti per preparare 6 porzioni:

  • 500 gr. di farina bianca
  • 100 gr. di burro fuso
  • 200 gr. di zucchero
  • 2 uova intere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza di limone grattugiata
  • granella di zucchero, palline colorate, cioccolatini colorati, glassa per dolci.

Preparazione

Amalgamate bene lo zucchero e le uova, dopodichรฉ aggiungete il burro fuso e la scorza grattugiata del limone e procedete nellโ€™impasto. Unite la farina e il lievito setacciati e mischiate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

Coprite lโ€™impasto e lasciatelo riposare per 20 minuti in frigorifero mentre preriscaldate il forno a 180 Cยฐ.

Stendete lโ€™impasto con il matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 0,5 cm. Da questo ricavate le figure desiderate con un coltello o delle formine.

Coprite una teglia con carta da forno e disponete le figurine. Procedete decorandole con glassa, granella di zucchero o piccoli cioccolatini colorati. Infornate e fate cuocere per circa 10-12 minuti sino a raggiungere la doratura. Lasciate raffreddare i biscotti prima di consumarli.

A questo punto lo staff di RavennaTourism spera che vi divertiate a cucinare le vostre Caterine, condividendole con amici e familiari.

RavennaTourism

RavennaTourism

Every day, our editorial staff illustrates the wonders of the city in an original way, with images and different kinds of contents. An exciting journey through art, culture, sea and nature.

By the Local Editorial Staff
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Publication date:25 November 2019
Revision date:22 November 2024

#correlati

Previous
Next
[uwp_login]