BETA VERSION
Official Tourist Information Site
of Ravenna

#myRavenna

Il BLOG UFFICIALE DI RAVENNATOURISM

Luoghi, i personaggi e le storie che raccontano l’anima autentica di Ravenna

La volta stellata del Mausoleo di Galla Placidia

Uno dei monumenti UNESCO di Ravenna piรน conosciuti al mondo รจ sicuramente il Mausoleo di Galla Placidia, non tanto per la sua struttura esterna ma piuttosto per la bellezza che cela al suo interno.

Lโ€™atmosfera mistica e accogliente rende la visita a questo mausoleo unโ€™esperienza davvero unica nel suo genere.

Appena varcato lโ€™ingresso chiunque rimane estasiato dallo scintillio e dalla lucentezza delle piccole tessere musive che decorano le pareti e la cupola: lโ€™assenza quasi totale di luce e il colore brillante dei mosaici riescono a creare unโ€™atmosfera davvero magica.

Mausoleo di Galla Placidia (Ravenna)
Mausoleo di Galla Placidia (Ravenna) | Foto ยฉ Archivio Ravenna Turismo

La cupola rappresenta un enorme cielo blu notte decorato da piรน di 800 stelle luccicanti disposte in cerchi concentrici.

Le stelle piรน grandi si trovano sui cerchi esterni e man mano che ci si avvicina al centro si rimpiccioliscono creando un gioco prospettico in grado di esaltare la forma della cupola.

Il Cielo stellato รจ la rappresentazione simbolica dell’Universo, mentre la Croce posta al centro raffigura la divinitร .

La croce dโ€™oro รจ la vera protagonista della cupola ed รจ volta verso Est, questo perchรฉ generalmente nellโ€™antichitร  lโ€™abside degli edifici sacri puntava verso Oriente.

In questo caso lโ€™architetto si trovรฒ in difficoltร  nel dare allโ€™edificio lโ€™orientamento stabilito in quanto il mausoleo era originariamente collegato alla chiesta di Santa Croce.

Il decoratore, pensรฒ bene di poter idealmente rimediare dando lโ€™orientamento โ€œcorrettoโ€ alla croce che domina al centro della volta stellata.

Le stelle sono raffigurate in modo molto particolare: sono composte da 8 raggi e hanno una forma geometrica.

Il numero otto rimanda a significati simbolici molto antichi, dal mondo ebraico a quello greco cristiano: ai popoli venne concessa la vera salvezza quando, allโ€™alba dellโ€™ottavo giorno, Cristo risorse dalla morte.

Cielo stellato, mausoleo di Galla Placidia | Foto ยฉ Archivio Ravenna Turismo
Cielo stellato, mausoleo di Galla Placidia | Foto ยฉ Archivio Ravenna Turismo

Le stelle vengono raffigurate fin dallโ€™Antichitร  e hanno un significato molto curioso, da collegarsi alle divinitร  femminili.

Nella mitologia egizia la dea del cielo era Nut, solitamente rappresentata da un lungo corpo blu cosparso di stelle, piegato ad arco con i piedi e la mani a terra.

Il Dio del sole, personificato da Ra, veniva divorato da Nut durante lโ€™ora del tramonto per essere poi partorito allโ€™alba. Nello stesso modo la divinitร  Nut faceva rinascere le stelle nelle ore notturne.

Per questo motivo Nut era considerata la divinitร  legata alla resurrezione, e come tale si trova spesso raffigurata allโ€™interno di edifici sacri.

La dea Nut | Foto: World History Archive - Cordon Press
La dea Nut | Foto: World History Archive – Cordon Press

Il cielo blu rappresenta il tema della morte e della vita ultraterrena ed รจ il colore dominante di questo mausoleo che doveva ospitare le spoglie dellโ€™Imperatrice assieme al suo secondo marito Costanzo e suo figlio Valentiniano III.

  Basigli

Basigli

I am passionate about art, literature and travel. I love to test myself and get in touch with foreign cultures and traditions.

By the Local Editorial Staff
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Publication date:13 June 2022
Revision date:10 June 2023

#correlati

Previous
Next
[uwp_login]