Every year since 1974, Centro Relazioni Culturali di Ravenna organises literary meetings dedicated to the presentation of works from the national and local publishing, in particular essays. With the participation of the authors and editors, in cooperation with their respective publishing companies. Presenter: Anna De Lutiis
N.B. Starting from February, the events will take place at Casa Melandri (Sala D’Attorre) – via Ponte Marino, 2
All conferences will be held in Italian
———
Free admission
GENNAIO
Martedì 7 gennaio
Luigi Tazzari presenza Addio Colonia (LGN ed.)
Biblioteca Classense (Sala Muratori) – Via Baccarini, 5
Le colonie della riviera romagnola mastodontici scrigni abbandonati, con Giuseppe Masett
Venerdì 10 gennaio
Antonio Saccone presenta Secolo che ci squarti… secolo che ci incanti (Salerno Editrice ed.)
Biblioteca Classense (Sala Muratori) – via Baccarini, 5
Un excursus letterario e non solo attraverso il novecento
Con Sebastiana Nobili
Martedì 14 gennaio
Nevio Galeati presenta Fragili omicidi per un commissario (Il Clown bianco ed.)
Biblioteca Classense (Sala Muratori) – via Baccarini, 5
Cinque racconti noir accomunati dall’amicizia tra un investigatore e un poliziotto
Con Eraldo Baldini, in coll. con GialloLuna NeroNotte
Venerdì 17 gennaio
Alessia Gazzola presenta Questione di Costanza (Longanesi ed.)
Biblioteca Classense (Sala Muratori) – via Baccarini, 5
La storia di una donna nelle piccole e grandi quotidianità
In coll. con GialloLuna NeroNotte
Sabato 18 gennaio
Licia Troisi presenta Nuova serie – I casi impossibili di Zoe e Lu (Mondadori ed.)
Biblioteca Classense (Sala Muratori) – via Baccarini, 5
Quando il mistero incontra l’incredibile… le avventure di due giovani detective temerarie
In coll. con GialloLuna NeroNotte
Venerdì 24 gennaio
Michele Marchi presenta Democristiani cattolici e chiesa negli anni di Craxi (Marsilio ed.)
Biblioteca Classense (Sala Dantesca) – via Baccarini, 5
Con Gennaro Acquaviva, Alessandro Luparini, Aldo Preda
Venerdì 31 gennaio
Marco Santagata presenta Boccaccio fragilità di un genio (Mondadori ed.)
Biblioteca Classense (Sala Dantesca) – via Baccarini, 5
Il racconto appassionato della carriera di uno straordinario scrittore e intellettuale, con Sebastiana Nobili
In collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna
FEBBRAIO
Venerdì 7 febbraio
Vera Gheno e Bruno Mastroianni presentano Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi ed.)
Casa Melandri (Sala D’Attorre) – via Ponte Marino, 2
Una guida per comunicare e vivere meglio in rete
Venerdì 14 febbraio
Davide Gnola presenta Sulle tracce di Leonardo (Minerva ed.)
Casa Melandri (Sala D’Attorre) – via Ponte Marino, 2
Sulle tracce del viaggio di Leonardo in Romagna, al servizio di Cesare Borgia
Venerdì 21 febbraio
Piero Mioli presenta Invito all’ascolto di Rossini (Mursia ed.)
Casa Melandri (Sala D’Attorre) – via Ponte Marino, 2
La musica, il canto, il dramma delle opere teatrali
Venerdì 28 febbraio [ANNULLATO!]
Eraldo Baldini Dante in Romagna, mito, leggende, aneddoti, tradizioni popolari e letteratura dialettale (Il Ponte Vecchio ed.)
Casa Melandri (Sala D’Attorre) – via Ponte Marino, 2
Con Giuseppe Bellosi e Dante Bolognesi
Dante: fortuna ed epopea popolare in Romagna, con Giuseppe Bellosi, Dante Bologneso