Dal 7 al 12 aprile torna CORTI DA SOGNI, il festival internazionale per tutti gli amanti del cinema. La 26esima edizione del festival si svolgerà in diverse date e location: in aprile nel centro storico della città, tra il Cinema Mariani e il Teatro Rasi, in luglio all’Arena del Sole di Lido di Classe con i corti a tema ambientale della sezione Green Planet.
Come da tradizione, saranno proiettate opere in anteprima e cortometraggi (60 corti provenienti da 21 paesi) che hanno già ottenuto prestigiosi riconoscimenti nei principali festival mondiali.
Le sezioni in concorso sono European Sogni Award (lavori europei), Sogni D’Oro (corti internazionali), Premio Giuseppe Maestri (opere di animazione), Premio Ivano Marescotti (migliore interpretazione), Made in Italy (cortometraggi italiani), Mitici Critici (cortometraggi per le scuole), Film School (realizzati da scuole e università di cinema), Creatività in corto (premio del pubblico), Green Planet e Green School (opere a tema ambiente e rapporto tra uomo e natura).
PROGRAMMA
Lunedì 7 aprile
Cinema Mariani – Via Ponte Marino, 19
Orario: a partire dalle 20.30
- Big di Olga Dymskaya (Russia)
- Jueves de Marzo di Luis Murillo Arias (Spagna)
- Estimada Angela di José Luis Quirós, Paco Sáez (Spagna)
- Burul di Adilet Karzhoev (Kyrgyzstan)
- Black (out) & White di Gianni Zauli (Italia)
- White di Gianni Zauli (Italia)
- Superbi di Nikola Brunelli (Italia)
- Karateka di Florence Fauquet (France)
- La petite ancêtre di Alexa Tremblay Francoeur (Canada)
- Dreams, hopes and rotating dolphines di Adil Burak Aydin (Turchia)
Martedì 8 aprile
Cinema Mariani – Via Ponte Marino, 19
Orario: a partire dalle 18.00
Evento Corti FICE candidati al David di Donatello 2025
- Majonezë di Giulia Grandinetti
- La confessione di Nicola Sorcinelli
- The eggregores’ theory di Andrea Gatopoulos
- La ragazza di Praga di Andrèe Lucini
- Domenica Sera di Matteo Tortone
- Prends Chair di Armin Assadipour (Francia)
Cinema Mariani – Via Ponte Marino, 19
Orario: a partire dalle 20.30
Selezione GREEN PLANET
- When The Wind Rises di Hung Chen (Taiwan)
- Life di Damien Mayoussier (Francia)
- Damji di Nazanin Chitsaz (Iran)
- Ada di Mahmut Taş (Turchia)
- Il pescatore, l’alieno, il mare di Elisabetta Zavoli (Italia)
- Cuando todo arde di María Belén Poncio (Argentina)
- L’età della pietra di Antonio Malfitano (Italia)
- Somber Tides di Chantal Caron (Canada)
- Drop di Claudio Quattrone (Italia)
- Hatch di Alireza Kazemipour, Panta Mosleh (Canada)
Mercoledì 9 aprile
Cinema Mariani – Via Ponte Marino, 19
Orario: a partire dalle 9.00
MITICI CRITICI (evento scuole, ingresso libero fino a esaurimento posti)
- The time will come di Loredana Crispino (Italia)
- Adia di Alberto De Simone (Italia)
- L’Olandesa di Juri Ferri (Italia)
- Would you rather di Fabrizio Quagliuso (Regno Unito)
- I posti vuoti di Viola Folador (Italia)
- Bob and Weave di Adelmo Togliani (Italia)
- Love and chewing gum di Arianna Di Stefano (Italia)
- Ciao Bella di Mathilde Norholt (Danimarca)
Teatro Rasi – Via di Roma, 39
Orario: a partire dalle 20.30
- Tango Tonino di Boris Korshunov (Russia)
- In our hands di Camillo Sancisi (Italia)
- Palestine Island di Nour Ben Salem e Julien Mananteaus (Palestina)
- Downburst di Matteo Franchini e Emma Berardi (Italia)
- Room Taken di Tj O’Grady-Peyton (Irlanda)
- Chicken broth soup di Deniz Büyükkırlı (Turchia)
- Amarena di Sabrina Iannucci (Italia)
- Ayo di Yolande Eckel e Françoise Ellong-Gomez (Camerun)
- Monyio di Hu-Hsiang Tao (Taiwan)
Giovedì 10 aprile
Teatro Rasi – Via di Roma, 39
Orario: a partire dalle 9.00
CATEGORIA GREEN SCHOOL (evento scuole, ingresso libero fino a esaurimento posti)
- Green Desert di Andrea Gioia Lomoro (Emirati Arabi Uniti)
- Damji di Nazanin Chitsaz (Iran)
- The Island di Mahmut Taş (Turchia)
- Nebbia di Tommaso Diaceri (Italia)
- Life di Damien Mayoussier (Francia)
- Golden Sea di Erik Sémashkin (Francia)
- Où va le mond? di Mickaël Dupré (Francia)
- Drop di Claudio Quattrone (Italia)
Teatro Rasi – Via di Roma, 39
Orario: a partire dalle 20.30
- In the shadow of the cypress di Hossein Molayemi e Shirin Sohani (Iran) OSCAR 2025
- Centrico di Luso Martínez (Spagna)
- Playing God di Matteo Burani (Italia)
- Sunflower Girl di Holly M. Kaplan (Stati Uniti d’America)
- Hafekasi di Annelise Hickey (Australia)
- LouLou di Rapahel Thet (Francia)
- Selfie di Giulio Manicardi (Italia)
- The tooth di Sergei Annenkov (Russia)
Venerdì 11 aprile
Teatro Rasi – Via di Roma, 39
Orario: a partire dalle 9.00
CATEGORIA FILM SCHOOL (evento scuole, ingresso libero fino a esaurimento posti)
- Di Notte di Roberta Martinelli (Italia)
- Near the Heart di Clément Joly-Gavache (Francia)
- Shaolin Office di Alexis Bouillé (Francia)
- Swim and Float di Janina Lutter (Germania)
- Maccaria di Giulia Minella (Italia)
- Layla di O. Baron, E. Ferréol, R. Gitelevich, D. H. Blanco, N. Rodriguez, L. Reynaud (Francia)
Teatro Rasi – Via di Roma, 39
Orario: a partire dalle 20.30
- Hearts of Stone di Tom van Avermaet (Belgio)
- L’Acquario di Gianluca Zonta (Italia)
- Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo (Italia)
- Sara di Ariana Andrade Castro (Peru)
- Apnea di Fabio Patrassi (Italia)
- Manmade di Plum Stupple-Harris (Regno Unito)
- Stori Trailer di Marco Felli (Italia)
Sabato 12 aprile
Teatro Rasi – Via di Roma, 39
Orario: a partire dalle 20.30
SERATA FINALE
Proiezione e premiazione dei cortometraggi vincitori
Proiezione del cortometraggio vincitore degli Oscar 2025 I’m not a robot di Victoria Waderdam (Paesi Bassi)