BETA VERSION
Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Ravenna

Cappella Arcivescovile o di Sant’Andrea

Piazza Arcivescovado, 1 - Ravenna

La CAPPELLA ARCIVESCOVILE o DI SANT’ANDREA si trova al primo piano del Museo Arcivescovile di Ravenna, ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996.

Costruita agli inizi del V secolo d.C. su volere del vescovo Pietro II, è l’unico monumento ortodosso ancora esistente in città realizzato ai tempi di Teodorico come oratorio privato al servizio dei vescovi cattolici.

A seguito della conquista della città da parte dei bizantini, la cappella fu dedicata a Sant’Andrea, le cui reliquie arrivarono a Ravenna da Costantinopoli attorno alla metà del VI secolo.

La decorazione in mosaico

Tutto il programma decorativo della cappella è un inno al Salvatore, a cui l’edificio è dedicato, in un’interpretazione chiaramente anti-ariana.

La presenza del Cristo in veste di guerriero, la croce sulla spalla, il monogramma e il volto dominano in vari punti dell’apparato confermando l’interpretazione iconografica.

A ciò si aggiungono le immagini dei martiri, degli apostoli e degli evangelisti che concorrono a sottolineare il concetto di glorificazione, come affermazione ultima dell’ortodossia cattolica.

In ultimo anche l’iscrizione in latino presente nel vestibolo – “O la luce è nata qui o, fatta prigioniera, qui regna libera” (“Aut lux hic nata est aut capta hic libera regnat”) – è con ogni probabilità un riferimento alla luce ortodossa che, in netta contrapposizione all’arianesimo, si riflette nel fulgore dei mosaici.

CONTATTI

FOCUS

Il museo e la cattedra d’avorio di Massimiano

Ricostruito in epoca moderna, il Palazzo Arcivescovile di Ravenna ospita un piccolo e prezioso museo.

Se la prima sala è interamente occupata da una ricca collezione di marmi provenienti dall’antica Basilica Ursiana, c’è un altro ambiente capace di calamitare l’attenzione di ogni visitatore.

Si tratta della sala Salustra al cui interno, al centro, è esposta all’interno di una teca in vetro, una vera e propria opera d’arte: la Cattedra d’avorio dell’arcivescovo Massimiano.

Costituito da un’ossatura d’ebano, il seggio è ricoperto da ben 27 pannelli in avorio (originariamente erano 39), finemente intagliati con decori vegetali e scene ispirate all’Antico e Nuovo Testamento, probabilmente realizzati da almeno quattro differenti artisti.

Non si conosce dove esattamente fosse la sede originaria di questo meraviglioso manufatto. Senz’altro per un periodo fu collocato nel vano annesso al coro dell’antica cattedrale, prima che nel 1773 venisse eliminato, per fare posto alla sagrestia.

Al centro, nella parte frontale, la cattedra porta inciso il monogramma di Massimiano, Presule di Ravenna (546-556) nell’età di Giustiniano.

informazioni utili

Orario

Dal 4 novembre 2024 al 7 marzo 2025
Tutti i giorni: 10.00 – 17.00

Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura

Chiusura

Il museo è chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio.

Tariffe

Intero: €10.50
Ridotto: €9.50 (*)

Il biglietto è solo cumulativo e comprende: la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero Neoniano (**), la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia (**), il Museo e la Cappella Arcivescovile. Il biglietto è valido per 7 giorni consecutivi dalla data di emissione e dà diritto a un solo ingresso per monumento.

* Valido per studenti italiani e stranieri durante l’anno scolastico; associazioni ed enti convenzionati (dettagli).
** Per l’ingresso al Mausoleo di Galla Placidia e al Battistero Neoniano è previsto un supplemento di 2€ (prenotazione obbligatoria). Il supplemento anche per bambini di età superiore ai 6 anni e residenti del Comune di Ravenna.

PRENOTAZIONI
I biglietti sono acquistabili online, rivolgendosi al Centro Prenotazioni o il giorno di visita presso le biglietterie situate all’ingresso dei monumenti (con precedenza alle prenotazioni e fino a esaurimento posti).

Per maggiori informazioni: www.ravennamosaici.it

Gratuità

Bambini fino a 10 anni; residenti nel Comune di Ravenna (esibendo un documento di riconoscimento valido che attesti la residenza); disabili (con invalidità certificata superiore al 74% o possessori della carta bianca), religiosi/e, militari; guide turistiche Regione Emilia-Romagna nell’esercizio della propria attività professionale.

I giornalisti per usufruire della gratuità devono essere accreditati in anticipo chiedendo l’autorizzazione scritta alla Direzione dell’Opera di Religione: info@ravennamosaici.it

Per gruppi la gratuità è riservata ad 1 capogruppo ogni 20 paganti. Scolaresche: 1 insegnante gratuito ogni 10 alunni.

Accessibilità

La Cappella è accessibile alle persone con disabilità motorie.

Come Arrivare

La cappella si trova nel centro storico di Ravenna, all’interno del Palazzo Arcivescovile. Nelle vicinanze si trovano il Duomo e il Battistero Neoniano.

In bus: in Piazza Caduti della Libertà e in Piazza Kennedy c’è la fermata di tutte le linee della città. Cerca il tuo autobus: www.startromagna.it

A piedi / in bicicletta: il museo è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta partendo dalla stazione ferroviaria.

Parcheggi: nei pressi del museo sono disponibili diverse aree parcheggio. Per maggiori info, vedi QUI.

A cura della Redazione Locale
E-mail: turismo@comune.ravenna.it

Ultima modifica: 4 Novembre 2024

TI POTREBBE INTERESSARE

Precedente
Successivo
[uwp_login]